La procedura di registrazione del LEI varia a seconda dei paesi e delle giurisdizioni, in quanto non in tutti i paesi è presente un’emittente locale di LEI (LOU – Unità Operativa Locale) e la maggior parte delle LOU possono rilasciare LEI solo in regioni specifiche. Pertanto GLEIF ha introdotto il concetto di Agenti per la Registrazione – Registration Agents (RA), di cui la maggior parte sono direttamente collegati ad una o più organizzazioni che emettono LEI e che coprono molti paesi e giurisdizioni.
Italia LEI fa parte del gruppo Baltic LEI che opera in veste di Agente Ufficiale per la Registrazione LEI e gestisce più di 20. 000 LEI a livello globale. Siamo presenti in 16 paesi e per ciascun paese abbiamo una denominazione locale integrata con il registro locale delle imprese. Le nostre denominazioni e siti web in altri paesi:
Australia – https://australialei.com/
Canada – https://canadianlei.com/
Danimarca – https://danmarklei.dk/
Estonia – https://balticlei.ee/
Finlandia – https://suomilei.fi/
Francia – https://francelei.fr/
Germania – https://deutschelei.de/
India – https://indialei.in/
Italia – https://italialei.it/
Lettonia – https://balticlei.lv/
Lituania – https://balticlei.lt/
Norvegia – https://norgelei.no/
Regno Unito – https://britishlei.co.uk/
Spagna – https://espanalei.es/
Svezia – https://sverigelei.se/
USA – https://americanlei.com/
Oltre alle denominazioni separate, siamo in grado di fornire codici LEI a società registrate in + di 150 paesi. In altre parole, se una società non è registrata in Italia, si può richiedere il LEI tramite il sito web Italia LEI o trovare la denominazione locale nell’elenco sopra riportato.