Che cos’è un codice LEI?
Un LEI o Legal Entity Identifier (Identificatore di Entità Giuridica) è un codice di 20 cifre che consente l’identificazione nel sistema finanziario globale. Il codice LEI viene rilasciato alla società un’unica volta ed è univoco.
Chi deve richiedere un codice LEI?
In conformità alla direttiva MIFID2 2014/65/EU, a partire dal 3 gennaio 2018, il codice LEI è obbligatorio per tutti i soggetti giuridici che intendono negoziare titoli.
Quanto costa un codice LEI?
Il prezzo del codice LEI parte da 49 euro l’anno. Il listino prezzi è disponibile sulla nostra homepage e su richiesta.
Qual è il periodo di validità del codice LEI?
Il codice LEI è valido un anno dalla data di emissione. Successivamente, il codice dovrà essere esteso (tramite richiesta di rinnovo) per l’anno successivo.
Cosa succede se i dati della società vengono modificati nel Registro delle Imprese?
Durante il periodo di validità del codice LEI, è importante che i dati della società inseriti nella banca dati GLEIF corrispondano a quelli del Registro delle Imprese. Qualora i dati della società dovessero subire modifiche, è necessario che ce ne venga data comunicazione via email – info@italialei.it. Provvederemo noi all’aggiornamento nella banca dati di GLEIF (gratuitamente).
Quanto tempo ci vuole per emettere un codice LEI?
Un codice LEI viene solitamente emesso entro 1-2 giorni lavorativi dal pagamento. Qualora la struttura giuridica della società (gruppo di consolidamento) fosse più complessa e richiedesse informazioni aggiuntive, l’emissione del codice potrebbe richiedere più tempo. Rilasciamo il 99% dei codici in meno di 24 ore.
Posso ottenere un codice LEI se la mia impresa non è registrata presso Infocamere?
Sì, è possibile ottenere un codice LEI anche per le imprese non registrate presso Infocamere. In questo caso, la procedura di registrazione del LEI è la stessa, ma sarà necessario fornire ulteriore documentazione a conferma dell’esistenza dell’impresa.
Perché serve un codice LEI?
Il codice LEI è necessario per rendicontare le transazioni effettuate da un’entità giuridica alle autorità vigilanti. In altre parole, si richiedono ulteriori informazioni su chi, dove e con chi sono state compiute transazioni sui mercati finanziari.
Come può una società richiedere un codice LEI?
Italia LEI facilita le società nella richiesta del codice LEI! È sufficiente compilare l’apposito modulo, effettuare il pagamento tramite i servizi bancari online. Poi basterà attendere qualche giorno e il codice LEI e la ricevuta saranno inviati tramite email.
Come si paga un codice LEI?
Dopo aver inoltrato e firmato la richiesta, si viene reindirizzati al modulo di pagamento, dove è possibile pagare direttamente tramite il link di una banca italiana o pagare la fattura tramite bonifico bancario.
Come funziona il LEI pluriennale?
I contratti pluriennali permettono di risparmiare tempo e denaro! Per esempio, se si richiede la registrazione di un LEI della durata di 5 anni (LEI quinquennale), si riceverà un codice LEI valido per un anno che sarà automaticamente rinnovato per i successivi 4 anni. La procedura di rinnovo del LEI avverrà 60-30 giorni prima della data di scadenza riportata sul registro GLEIF. In questo modo si potrà evitare l’inconveniente del rinnovo annuale del LEI con la certezza di avere un codice valido per 5 anni.
Dove si può controllare l’emissione e la validità di un LEI?
La validità del codice LEI può essere verificata tramite la funzione di ricerca sulla homepage di Italia LEI. La nostra banca dati è collegata a quella di GLEIF e al Registro delle Imprese e viene aggiornata quattro volte al giorno. Si può anche controllare direttamente dal sito web GLEIF.
Perché utilizzare i servizi Italia LEI?
Italia LEI è un agente ufficiale per la registrazione accreditato da GLEIF, vale a dire che rispettiamo tutte le normative e gli standard di trasmissione dati. Questo riveste particolare importanza per le società che intendono registrarsi per il rinnovo pluriennale del proprio LEI , dal momento che anticipano l’importo dell’intero periodo all’agente di registrazione. La nostra banca dati è integrata con quella del Registro delle Imprese e si aggiorna automaticamente. Questo permette di ridurre gli oneri amministrativi perché le modifiche apportate alla banca dati GLEIF sono automatizzate. Un agente di registrazione ufficiale garantisce l’elaborazione sicura dei dati e un servizio di qualità.
Posso utilizzare il codice fiscale invece del LEI a scopo di rendicontazione finanziaria?
No, per comprare o vendere azioni o altri titoli finanziari, la tua impresa ha bisogno di un codice LEI che non può assolutamente essere sostituito dal codice fiscale o dal numero REA.